Pubblicità

Panelle

panelle

La ricetta delle Panelle, un cibo povero che si prepara con farina di ceci, sale ed acqua. Appartengono alla tradizione dello street food palermitano e sono davvero deliziose. Ti svelerò alcuni trucchi per realizzare la Ricetta delle Panelle in maniera impeccabile. Nella foto ricetta trovi le panelle preparate con il Kenwood Chef Gourmet invece nel video le ho preparate con il Bimby

Guarda anche queste ricette 🥰

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni60/70 pezzi
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la preparazione delle Panelle

250 g farina di ceci
750 g acqua
1 cucchiaio semi di finocchio
1 cucchiaino Sale fino (assaggiate)
q.b. prezzemolo tritato

14,02 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 14,02 (Kcal)
  • Carboidrati 2,10 (g) di cui Zuccheri 0,37 (g)
  • Proteine 0,80 (g)
  • Grassi 0,27 (g) di cui saturi 0,02 (g)di cui insaturi 0,18 (g)
  • Fibre 0,47 (g)
  • Sodio 18,53 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 10 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per la preparazione delle panelle

Robot da cucina Bimby
Robot da cucina kenwood gourmet
Tagliere in marmo
oppure Spianatoia in acciaio

Pubblicità

Preparazione delle Panelle

Preparazione con il Kenwood

Dopo aver montato al kenwood chef Gourmet la protezione termica, la spatola mescolatrice e la frusta gommata, versa nella ciotola l’acqua e la farina di ceci setacciata, copri con il paraschizzi e  frulla passando dalla velocità 1 alla velocità 4. Trascorso 1 minuto, passa alla cottura impostando temperatura 100° – velocità di mescolamento 1.

Incredibilmente, grazie alla cottura ad induzione, la temperatura aumenta in pochissimi minuti, aggiungi i semi di finocchio, il sale ed il prezzemolo. Aumenta la velocità a 4 e in 30/40 minuti l’ impasto è pronto. Prima di spegnere la planetaria, verifica l’effettiva riuscita della ricetta. La prova del nove è la seguente: con un cucchiaino pulito ed asciutto  prendi un po’ di impasto. Se dopo alcuni secondi si stacca senza lasciare traccia sul cucchiaino, vuol dire che puoi formare le panelle, altrimenti continua la cottura.

Procedi in questo modo: con un cucchiaio di legno stendi l’impasto su un tavolo con il top in marmo, è un’operazione da fare velocemente poiché la massa potrebbe indurirsi dentro la ciotola. Esistono vari modi per tagliare le panelle, io scelgo questo perché le panelle hanno la superficie irregolare e, dopo la frittura, sono più croccanti rispetto a quelle perfettamente lisce. Se non hai la possibilità di stenderle su un piano resistente al calore, puoi utilizzare un contenitore, dei piatti piani, delle bottiglie tagliate a metà.

Dopo pochi minuti saranno già fredde e puoi procedere al taglio con un normalissimo coltello da cucina formando dei rettangoli non troppo grandi. La tradizione le  vuole invece abbastanza grandi.

Pubblicità

Staccale dal tavolo e, dopo aver scaldato in padella olio di semi di arachidi, procedi alla frittura.

Io le ho portate in tavola con una focaccia tramezzino e ti garantisco che sono state graditissime. Buona preparazione.

Se ami i piatti Siciliani, prepara con me le Arancine alla carne… sono deliziose!!!

Con affetto Mirandolina

Preparazione con il Bimby

Con il Bimby la preparazione è davvero semplicissima. Gli ingredienti restano gli stessi. Versa l’acqua, la farina di ceci setacciata e il sale all’interno del boccale. Chiudi il boccale con il coperchio e fai andare per pochi secondi a velocità 3/4. Imposta la temperatura ai 100° per una durata di 40 minuti a velocità 4 antioraria (ti raccomando di non dimenticare di settore la velocità antioraria).

A 10 minuti dalla fine aggiungi i semi di finocchio ed il prezzemolo. (durante la cottura la massa si addenserà e perderà buona parte dell’umidità. Lavora l’impasto fino alla fine del tempo e fai la seguente prova: con un cucchiaino pulito ed asciutto  prendi un po’ di impasto; se dopo alcuni secondi si stacca senza lasciare traccia sul cucchiaino, vuol dire che puoi formare le panelle. A questo punto procedi versando l’impasto su un piano e formando le panelle (così come mostrato nelle foto relative alla preparazione delle panelle con il Kenwood Gourmet).

Buona preparazione

Con affetto Mirandolina

Pubblicità

Note

Sono molto legata alla ricetta delle Panelle, le preparava il mio papà quando arrivavano in casa amici. Da Palermitano doc, le cucinava all’antica: rimestando la farina di ceci e l’acqua con una paletta di legno… che fatica 🙁 Grazie ai nostri amici elettrodomestici, non serve restare fermi davanti i fuochi a faticare, basta impostare tempo, temperatura e velocità e il lavoro viene svolto da qualcos’altro. Per una corretta riuscita delle panelle, è importante acquistare la farina di ceci lontana dalla data di scadenza e  lavorare a lungo sulla fonte di calore. Le panelle rischiano infatti di sfarinarsi nell’olio (mi raccomando ben caldo), lasciandoci senza alcun risultato commestibile. Buon lavoro e, non esitate a pormi domande.

Con affetto Mirandolina

Se ci sono riuscita io, puoi farlo anche tu 😉

Se vuoi ricevere le mie ricette compila il form

Canale Youtube

ti invito ad iscriverti al mio Canale Youtube per le video-ricette 

segui anche le mie News su Google

Se ci sono riuscita io, puoi farlo anche tu 😉

Se vuoi ricevere le mie ricette compila il form

Canale Youtube

ti invito ad iscriverti al mio Canale Youtube per le video-ricette 

segui anche le mie News su Google

  • La Cucina Siciliana

    La Cucina Siciliana

    La Sicilia ha una delle cucine regionali italiane più ricche e variegate, grazie soprattutto alla sua posizione geografica. Questa fantastica Isola, posizionata al centro del Mediterraneo, ha una storia millenaria caratterizzata da dominazioni e influenze culturali diverse. In Sicilia ci sono innumerevoli attrazioni turistiche per chi ama la storia, per chi ama la natura e…


  • Ricette con le Fragole

    Ricette con le Fragole

    Dai piatti dolci ai piatti salati, prepara con me ricette deliziose partendo dalle Fragole


  • Babà salato

    Babà salato

    Profumato e saporito, il Babà salato è un must della mia cucina. In casa lo adoriamo tutti e quando lo preparo, ogni in ogni angolo di casa c’è il suo profumo che invita a prenderne una fetta… due fette e… provatelo e capirete di cosa parlo. Eccoti la ricetta!


  • Caponata

    Caponata

    Adoro la Caponata, conserva tutti i sapori della mia Sicilia e profuma la casa per ore ed ore. Ogni famiglia ha la propria ricetta ma, gli ingredienti principali sono comunque gli tessi: melanzane, cipolle, aceto, zucchero, capperi, basilico ecc….. Adesso vi “racconto” la ricetta della mia tradizione familiare.


5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

10 Risposte a “Panelle”

    1. Ciao Renata, hai proprio ragione, le panelle sono davvero buone! Le hai mai preparate con il prezzemolo e il finocchietto?

  1. scusatemi tutti…tantoper precisare ….. con le vere panelle il finocchietto non c’entra …. a quel punto non chiamatele più panelle ma frittelle di ceci o come volete voi…… sono sempre buone ma non sono più panelle…

    1. Buon giorno a te. Le panelle preparate nel Palermitano, esattamente a Bagheria, si preparano con il finocchietto. Chiaramente è possibile ometterlo ma, ti garantisco, che si chiamano panelle. Se cerchi in rete trovi tantissime ricette di panelle con i semi di finocchio. Si tratta di varianti ma la base è sempre la stessa: acqua e farina di ceci. Pensa che nella zona di Trapani non aggiungono null’altro. Buona giornata a te.

    1. In Sicilia le panelle sono lo street food per eccellenza. Un morbido panino farcito con le panelle… una delizia!

    1. Pensa che qui da noi, nel Trapanese, si preparano soltanto con farina di ceci ed acqua. niente prezzemolo e semi di finocchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.