La Ricetta originale della Caponata Siciliana secondo la tradizione della mia Sicilia.
E se ti scrivo Originale, fidati, ti mostro ogni passaggio per portare in tavola la vera Caponata Siciliana.
Come avrai intuito, adoro la Caponata, conserva tutti i sapori della mia terra e in casa il suo profumo permane come la carezza che mia nonna soleva farmi quando la preparavamo insieme. E’ una ricetta che richiede il suo tempo ma che quando l’avrai mangiata apprezzerai ogni passaggio che avrai effettuato per raggiungere il risultato finale.
Che dire poi degli occhi a cuoricino con cui ti guarderanno i tuoi familiari dopo averla provata.
Ogni famiglia ha la propria ricetta ma, gli ingredienti principali sono comunque gli stessi: melanzane, cipolle, aceto, zucchero, capperi, basilico ecc….. Adesso ti “racconto” la ricetta della mia tradizione familiare.
Una ricetta che potrebbe piacerti è quella delle Arancine alla carne. Trovi video e foto dettagliate per la preparazione di queste sfere riso ripiene di bontà.
Il video in basso, ti mostra un accessorio per realizzare dei cubetti perfetti con la planetaria Kenwood: la cubettatrice kenwood ma chiaramente, puoi realizzare i cubetti utilizzando il coltello.
Ecco alcune ricette per te:
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione della Caponata Siciliana
- Energia 524,13 (Kcal)
- Carboidrati 29,23 (g) di cui Zuccheri 12,94 (g)
- Proteine 5,28 (g)
- Grassi 45,79 (g) di cui saturi 7,45 (g)di cui insaturi 34,00 (g)
- Fibre 6,34 (g)
- Sodio 11.864,06 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 320 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione della Caponata Siciliana

Prepara tutti gli ingredienti e pesali. Adoro il colore degli ingredienti per la caponata… e che profumo!!!


Lava le melanzane e tagliale a cubetti. Io ho usato la cubettatrice della Kenwood che mi ha reso questo passaggio molto semplice e veloce. L’unico incenveniente è che i cubetti sono piccolini ma, per la mia preparazione, andavano bene. Chiaramente se scegli di realizzare un taglio al coltello, accertati che le sezioni abbiano la stessa dimensione per rendere omogenea la cottura e realizza dei pezzi di circa 2 cm x 2 (ho detto circa 😜).
Poni i cubetti di melanzane all’interno di uno scolapasta, metti sopra il sale grosso (qualche manciata), quindi posa sopra un peso al fine di far loro perdere l’acqua di coltura. Il peso che ho utilizzato è un mortaio. Lasciali così per circa un’ora.


Lava i gambi di sedano, puliscili e tagliali in sezioni di circa 1 cm.
Metti una pentola con dell’acqua sul fuoco e, non appena inizia a sobollire, inserisci il sedano. Deve cuocere per circa 4/5 minuti. Alla fine della cottura…


Stendi un canovaccio su un tavolo e lascia che il sedano si asciughi su di esso.
Pulisci le cipolle e affettale finemente. Per un taglio uniforme, ho utilizzato una mandolina regolabile.


Lasciale cuocere in una padella abbastanza grande con i 20 g di olio evo.
Dopo circa 15 minuti, aggiungi i capperi che hai dissalato.


Inserisci anche i pinoli (sempre durante la cottura che dovrà essere a fiamma allegra per circa 10 minuti).
Prendi un’altra padella e versa 10 g di olio evo e il sedano precedentemente lessato e fai andare a fuoco medio per qualche minuto.


Inserisci le olive e il sedano nella padella con le cipolle, i pinoli, i capperi ecc…. e versa anche il concentrato di pomodoro. Lascia cuocere per circa 20 minuti.
Intanto, lava le melanzane (precedentemente sotto sale) e falle asciugare su un canovaccio.


Friggi le melanzane, Io ho usato una friggitrice ed ho dovuto friggerle in tre diversi momenti.
Versale nella padella e mescola fino ad avere una preparazione omogenea.


Aggiungi lo zucchero… Fallo sciogliere mescolando.
Aggiungi l’aceto e lascia cuocere fino a farlo evaporare.


A questo punto aggiungi le foglie di basilico.
Prendi le mandorle e tritale grossolanamente. Io uso quest’arnese che le rende perfette per questo tipo di preparazione. Ponile in un padellino e abbrustoliscile. Aggiungile alla caponata.

Prendi il cacao e aggiungilo alla caponata. Mescola e… assaggia… assaggia… assaggia… Adesso fermati, altrimenti non resterà nulla per i tuoi familiari! Questo è l’effetto della caponata!
Con affetto Mirandolina
Un po’ di Storia
La caponata è un piatto saporito e delizioso, tipico della cucina Siciliana.
La sua storia parte dall’anno mille, al tempo quindi iin cui la Sicilia è stata dominata dagli Arabi.
La versione originale della caponata é fatta con melanzane, cipolle, sedano, pomodori, olive, capperi e aceto, tutti ingredienti che erano molto comuni nella cucina araba.
Successivamente furono aggiunti altri ingredienti quali: zucchine, patate e peperoni.
Diverse culture hanno influenzato questa ricetta. Tante le dominazioni che si sono susseguite in Sicilia e, sia quella Spagnola che quella Francese hanno determinato l’aggiunta di uova sode, di tonno e di carciofi.
Oggi, la caponata è un piatto molto amato in tutta la Sicilia e non solo.
Le varianti della ricetta sono tante e, per esempio, si può trovare la caponata preparata con l’aggiunta di ricotta salata, oppure di uva passa.
Questa ricetta della tradizione Siciliana è molto versatile e la si può consumare sia come antipasto, che come contorno per piatti sia di carne che di pesce.
Cos’altro aggiungere: segui questa ricetta originale e prepara con. me questa delizia Siciliana.
FAQ (Domande e Risposte)
Man mano che mi porrete domande, le inserirò provando a rispondere e a crescere con voi.
Quali varianti esistono della caponata?
Oltre alla ricetta classica, esistono numerose varianti regionali che possono includere ingredienti come pinoli, mandorle, uvetta o peperoni.
Come si serve la caponata?
La caponata viene solitamente servita come antipasto, contorno o condimento per bruschette e crostini.
Quanto tempo si conserva la caponata?
La caponata si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni e può essere anche congelata.
Quali sono i consigli per una buona caponata?
È importante cuocere bene le melanzane, regolare accuratamente il sapore dolce-acidulo e lasciar riposare il piatto prima di servirlo.
Qual è il segreto della caponata perfetta?
Il segreto sta nell’uso di buoni ingredienti freschi e nell’equilibrio tra i diversi sapori. E poi, il verso segreto è il Cuore ♥️
Gli arabi non avevano mai visto il cacao, perché è originario delle Americhe ed è arrivato in Europa con Cristoforo Colombo.
Grazie mille cara/o anonima/o. Apporterò la modifica alla ricetta omettendo dall’elenco il Cacao. Chiaramente ciò non va ad inficiare l’esecuzione della Ricetta della Caponata Siciliana che rimane un’eccellenza della Cucina Siciliana. Per ciò che riguarda le dosi della ricetta, sono quelle che utilizzo ogni volta per prepararla e ti garantisco che ogni volta è un successo! Comunque resto a tua disposizione per ogni chiarimento 😊
Se posso consigliarti, la prossima volta non postare il commento come Anonimo poichè va direttamente nello Spam.
Se ci sono riuscita io, puoi farlo anche tu 😉
Se vuoi ricevere le mie ricette compila il form
Canale Youtube
ti invito ad iscriverti al mio Canale Youtube per le video-ricette
segui anche le mie News su Google
-
La Cucina Siciliana
La Sicilia offre una delle cucine più ricche e variegate d’Italia, unica nel suo genere grazie alla posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Questa fantastica Isola, posizionata al centro del Mediterraneo, ha una storia millenaria caratterizzata da dominazioni e influenze culturali diverse. In Sicilia ci sono innumerevoli attrazioni turistiche per chi ama la storia, per chi ama la natura e per chi ama mangiare e bere bene. Turismo enogastronomico in Sicilia ll Turismo Enogastronomico in…
-
Trancio di Pesce Spada in cottura Sous Vide
La ricetta del trancio di Pesce Spada in cottura sous vide è deliziosa. Cuocere il pesce con il metodo sottovuoto, o sous vide, mi lascia sempre piacevolmente stupita. Questa volta ho deciso di preparare un Trancio di Pesce Spada in cottura Sous Vide. Ho voluto cuocerlo per 50 minuti ad una temperatura di 60° per…
-
Pasta alla Norma
Da Siciliana dovevo assolutamente inserire questa Ricetta che non è soltanto Buona ma la sua preparazione è molto Semplice. Buona e Semplice, l’Unione che funziona sempre in cucina! Gli ingredienti per preparare la Pasta alla Norma sono tre: le Melanzane, la Ricotta salata e i Pomodori… ah si, anche la Pasta e il Basilico. Per…
-
Cipolle caramellate
Hai mai provato le cipolle caramellate? Sono un contorno semplice ma super gustoso, perfetto per dare un tocco speciale a hamburger, formaggi o un bel tagliere! Con questa ricetta facilissima, in pochi minuti avrai delle cipolle morbide, dolci e irresistibili. Io adoro farle con le cipolle di Tropea, ma puoi usare quelle che hai a…
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
L’aggiunta del cacao ci deve stare proprio bene si proverò in questo modo.
Wow la caponata con il cacao…ma allora è la vera ricetta della tradizione e sembra deliziosa!