Cotolette di melanzane fritte

cotolette di melanzane fritte
Pubblicità

La ricetta delle cotolette di melanzane fritte! Come resistere alla frittura, come restare indifferenti all’odore dell’olio che sfrigola regalando alle melanzane una dorata crosticina. La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee (come per esempio i pomodori, i peperoni…)

Lo sapevi che le fibre solubili contenute nelle melanzane sono un valido aiuto per tenerlo sotto controllo? Sono anche fonte di vitamine appartenenti al gruppo B e apportano al nostro organismo una buona dose di potassio.

Mia madre in estate preparava spesso queste deliziose fritturine e anche io, adesso che sono mamma, amo prepararle a mio figlio. Diciamo che mio figlio rappresenta il mio alibi per mangiarle. Le cotolette di melanzane fritte, croccanti, saporite e profumate. In pochi minuti porti in tavola un piatto davvero goloso. Ti racconto la ricetta 😉

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti per le Cotolette di melanzane fritte

2 melanzane tonde
2 Uova
2 cucchiai Parmigiano reggiano
q.b. Panko
q.b. Sale
q.b. Farina di riso
4 foglie basilico
q.b. Latte
q.b. Albumi
532,31 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 532,31 (Kcal)
  • Carboidrati 87,45 (g) di cui Zuccheri 9,43 (g)
  • Proteine 25,58 (g)
  • Grassi 11,83 (g) di cui saturi 6,55 (g)di cui insaturi 4,06 (g)
  • Fibre 8,30 (g)
  • Sodio 1.109,32 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Preparazione delle cotolette di melanzane fritte

Prepara gli ingredienti che occorrono per questa ricetta.

Pela le melanzane e tagliale ad uno spessore di 3 mm.

Immergile in una ciotola con dell’acqua salata per far perdere l’acqua da coltura. Se preferisci, puoi mettere nell’acqua anche un po’ di basilico. lasciale in acqua per circa 30 minuti.

Intanto prepara l’occorrente per la panatura.

In un piatto fondo, sbatti le uova con un pizzico di sale, il parmigiano ed il basilico spezzettato con le mani. Se ti sembra che l’uovo non sia sufficiente, aggiungi un po’ di albumi o un po’ di latte. In un piatto piano, io uso una teglia, versa il panko e, in un altro piatto piano versa la farina di riso.

Pubblicità

Procedi asciugando con cura le melanzane e, ad una ad una…

inseriscile nel piatto con le uova.

poi nel piatto con la farina di riso, poi nuovamente nel piatto con le uova e, infine, nel piatto con il panko.

Pubblicità

A questo punto è giunto il momento di friggere.

Friggi le melanzane in abbondante olio di semi di arachidi e ponile sulla carta assorbente.

Quando avranno perso l’olio, mettile su un piatto da portata e decora il piatto con qualche fogliolina di basilico…Portale in tavola ancora calde, profumate e croccanti! Buon appetito.

Con affetto Mirandolina

Pubblicità

Suggerimento goloso

Posso consigliarti una ricetta deliziosa? La Ricetta della Caponata preparata seguendo tutti i consigli della nonna. Trovi anche l’aggiunta del Cacao amaro che dà una spinta davvero unica a questo piatto.

FAQ (Domande e Risposte)

Quali melanzane consigli di utilizzare?

Scegli melanzane fresche, sode e di buona qualità. Assicurati che siano di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.

Che olio devo utilizzare?

Utilizza un olio di semi di alta qualità con un alto punto di fumo, come olio di arachidi o di girasole. Riscalda l’olio a temperatura adeguata (circa 175-180°C) prima di friggere le melanzane.

Mi dai dei consigli in merito alla cottura?

Friggi le melanzane a piccoli lotti, evitando di sovraccaricare l’olio. Gira le fette durante la cottura per ottenere una doratura uniforme. Dopo la frittura, adagia le melanzane panate su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio.

Hai qualche consiglio per rendere la panatura ancora più gustosa e appetitosa?

Aggiungi erbe aromatiche tritate finemente come origano, basilico, prezzemolo o timo. Puoi anche incorporare spezie come paprika, pepe di Cayenna, cumino o curry in polvere.
Aggiungi un pizzico di aglio in polvere o aglio tritato finemente.

Se ci sono riuscita io, puoi farlo anche tu 😉

Se vuoi ricevere le mie ricette compila il form

Canale Youtube

ti invito ad iscriverti al mio Canale Youtube per le video-ricette 

segui anche le mie News su Google

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

1 di
Pubblicità
Pubblicità